ETIOPIA | Yemasira

10,0030,00

ComplessoComplesso

EtiopiaEtiopia

Chicchi interi di Arabica della regione di Oromia in Etiopia. Tostatura artigianale in 3 diversi profili:

CHIARA: Colore 90| 1’00 ” Tempo di sviluppo | Agrumato e complesso
MEDIA: Colore 80| 2’00 ” Tempo di sviluppo | Frutta candita e bergamotto
SCURA: Colore 70| 3’00 ” Tempo di sviluppo | Noce moscata e carrube

SPECIE: Arabica
VARIETÀ: Arabica Heirloom
LAVORAZIONE: Naturale
AREA DI PRODUZIONE: Yemasira
ALTITUDINE: 1860 meters above sea level

Svuota

COD: N/A Categorie: ,

LE ORIGINI DEL CAFFE’

L’Etiopia è il paese a cui con molta probabilità dobbiamo la diffusione delle prime piante di caffè Arabica in tutto il mondo. Una delle leggende più popolari sull’origine del caffè narra infatti la storia di una pastore etiope chiamato Kaldi, il quale portando al pascolo le sue capre, si rese conto che queste, dopo aver masticato alcune bacche rosse, si rinvigorivano improvvisamente. Le provò su di sé e, trovandole molto stimolanti, riferì questa scoperta ai monaci della zona, i quali, dopo un’iniziale resistenza, ne ricavarono un infuso capace di tenerli svegli durante le lunghe notti di preghiera.

Grazie a condizioni climatiche molto favorevoli, la coltivazione di caffè si sviluppò rapidamente tra gli altopiani del paese e il suo commercio, seguendo le rotte del mercato di spezie,dall Corno d’Africa attraversò la penisola dell’Arabia fino a raggiungere, attraverso l’importante centro di Costantinopoli, i paesi europei.

Oggi l’Etiopia è il primo produttore africano e il quinto a livello mondiale. La produzione si concentra per lo più nelle mani di piccoli coltivatori in appezzamenti di terra di dimensioni inferiori all’ettaro . Una volta raccolto il caffè viene trasferito nel centro di Addis Abeba e da qui smistato al porto di Djibuti da dove parte per raggiungere le diverse destinazioni.

LA CERIMONIA DEL CAFFE’

Primo del continente anche a livello di consumi (circa il 50% della produzione è destinato al consumo interno), in questo paese la preparazione del caffè segue un cerimoniale pieno di fascino, accompagnato da effluvi di incenso e spezie. La bevanda viene preparata dalla padrona di casa nel salotto o in uno spazio all’aperto con la tradizionale brocca d’argilla chiamata jebenà. Il tutto viene servito con la massima cura in tazzine senza manico (spini) con l’aggiunta di zucchero e un ramoscello di ruta assieme al kolo, dei cereali e noccioline tostate col berberrè (una miscela a base di peperoncino piccante). Questa cerimonia rappresenta ancora oggi uno dei momenti socializzanti più alti per le famiglie dei villaggi etiopi; un rituale che da secoli si ripete immutato nel tempo.

CURIOSITA’

il termine caffè, che presenta la stessa radice in tutto il mondo (l’inglese coffee, il tedesco Kaffee, il francese café…), deve la sua origine, secondo una delle teorie, alla regione etiope di Kaffa (compresa nell’attuale Oromia), ancora oggi la principale zona di produzione del paese e una delle poche al mondo in cui il caffè cresce ancora spontaneamente come specie endemica. Fatalità vuole invece che proprio in Etiopia la parola caffè si dica in maniera totalmente diversa, ossia Buna, da cui probabilmente deriva il termine inglese bean e il tedesco Bohne.

Profilo Organolettico

AROMA: arancia, canditi e bergamotto
GUSTO: agrumi canditi e frutta gialla
CORPO: leggero e pulito
ACIDITÀ: meda, complessa e citrica
RETROGUSTO: balsamico e fruttato

Bilanciamento: 8.50
Retrogusto: 8.50
Aroma: 7.75
Acidità: 8.50
Gusto: 8.25
Corpo: 8.25
Giudizio totale: 88.25
Giudizio totale
88.25

Estrazione consigliata

Caffè perfetto per espresso, moka e filtro. Suggeriamo una tostatura meno sviluppata (chiara o media) per una migliore resa aromatica e per preservarne la complessità dell’acidità. Si consiglia di usarlo in purezza per la preparazione di espresso e caffè filtro. Per caffè filtro e moka una tostatura più chiara rivelerà un’acidità molto complessa e citrica, mentre una tostatura media ne esalterà i sentori di frutta candita.

Rapporto caffè/acqua consigliato:
ESPRESSO: 16gr per doppio espresso
MOKA: 15gr per moka da 3 tazze
FILTRO: 18gr per 300 ml (2 tazze)

Profilo di tostatura

Offriamo 3 gradi di tostatura per soddisfare ogni palato e preferenza di gusto. Ogni grado sviluppa sapori e profili aromatici diversi. Di seguito le caratteristiche principali per ogni diverso profilo e le specifiche di colore e tempo di sviluppo. Normalmente utilizziamo il colorimetro Lighttells che si può acquistare dal nostro negozio qui. Puoi trovare la tabella di corrispondenza per confrontarla con altri colorimetri disponibili e ampiamente utilizzati nel nostro laboratorio. Se hai dubbi sul profilo corretto che più si adatta ai tuoi gusti contattaci e faccelo sapere. Troveremo sicuramente la soluzione giusta per soddisfare le tue papille gustative.

CHIARA: Colore 90| 1’00 ” Tempo di sviluppo | Agrumato e complesso
MEDIA: Colore 80| 2’00 ” Tempo di sviluppo | Frutta candita e bergamotto
SCURA: Colore 70| 3’00 ” Tempo di sviluppo | Noce moscata e carrube

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 4 × 5 × 0.5 cm
Gamma aromatica

Paese di origine

Etiopia

Formato

250gr, 750gr

Grado di tostatura

Chiaro, Medio, Scuro